Informazioni su napolielacampania

---

il presepe a Napoli: un pò di storia e tradizione

salve

ci stiamoavvicinando al periodo natalizio e così si è pensato di parlare un pò del presepe a Napoli.
Come si sa il Natale a Napoli è molto sentito, di fatti dai primi di novembre fino a tutto il periodo natalizio, andando per le strade di San Gregorio Armeno, San Biagio Dei Librai, si può assaporare l’aria natalizia vedendo i negozi, bancarelle, piene di presepi e pastori, ma anche luci e alberelli, insomma tutto quello che il Natale necessita.

Ma la cosa più affascinante è la tradizione che a Napoli vi è riguardante i presepi; in questa città fare il presepe o presepio è quasi un rito sacro, un fatto molto importante.

Proprio per questa ragione è bello sapere l’origine della tradizione del presepe:

Il presepe ha origine dalle antiche rappresentazioni sacre del periodo delle feste natalizie, dalla quali san Francesco avrebbe tratto l’idea del presepe, realizzandolo per la prima volta in un bosco presso Greccio, nel Natale del 1223.

Alla fine del ‘200 apparvero rappresentazioni artistiche della Natività. La più antica è l’Oratorium praesepis di Arnolfo di Cambio, conservato a Roma nella basilica di Santa Maria Maggiore.

Il documento che parla per primo del presepe lo colloca nella Chiesa di S. Maria del presepe nel 1025.

Ad Amalfi già nel 1324 esisteva una “cappella del presepe di casa d’Alagni”. Nel 1340 la regina Sancia d’Aragona (moglie di Roberto d’Angiò) regalò alle Clarisse un presepe per la loro nuova chiesa e la statua della Madonna è esposta nel museo di San Martino. Altri esempi risalgono al 1478, con un presepe di Pietro e Giovanni Alemanno di cui ci sono giunte a noi dodici statue per la chiesa di San Giovanni a Carbonara esposto al Museo di San Martino di Napoli e il presepe di marmo del 1475 di Antonio Rossellino, visibile a Sant’Anna dei Lombardi.

La tradizione si estende nei secoli successivi con presepi monumentali in marmo o in legno, realizzati e conservati in chiese dell’Italia centro meridionale dove resterà forte la passione fino a trasformarla in arte pregiata.

La struttura del presepe classico presenta la grotta in primo piano affiancata da pastori in adorazione ed Angeli, quindi il sacro monte con altri pastori accompagnati da greggi ed Angeli in volo che annunciano la buona novella, ed in lontananza il corteo dei Re Magi.

Durante tutto il secolo convissero due tipi di pastori: quello in legno e quello in terracotta, che diventarono di dimensioni più piccole, rispetto a quelli quattrocenteschi, verso la fine del secolo.

passaggio più importante avviene nel Cinquecento quando compaiono per la prima volta dei cambiamenti nei personaggi quali i cani, le pecore, le capre, oltre all’asino e al bue da sempre presenti nella grotta ed anche nel paesaggio. Per tutto il secolo, il presepe mantiene una stessa struttura: in basso la grotta con angeli e pastori, più in su le montagne con le greggi, e lontano il corteo dei magi.

Nel corso del Cinquecento compaiono i primi mutamenti. In un documento notarile del 1532 vi è la descrizione di un presepe, con pastori in terracotta dipinta, realizzato per il nobile Matteo Mastrogiudice da Sorrento. Troviamo i primi accenni di scenografia con qualche paesaggio e, oltre al bue ed all’asinello, sempre affiancati alla Sacra Famiglia, ci sono anche altri animali quale il cane, la capra e le pecore, due pastori, tre angeli.

Queste sensazioni erano comunicate anche dagli altri presepi coevi costruiti per le chiese di S. Eligio e dell’Annunziata, da quelli di poco successivi ed in particolare da quello più famoso di Giovanni Merliano da Nola (Giovanni da Nola) per il presepe detto del Sannazaro nella chiesa di S. Maria del Parto.

Esso era formato da figure lignee di grandezza quasi naturale, prive d’accessori che potessero distrarre dall’importanza dell’evento sacro che rappresentavano, ed erano immagini solenni che invitavano alla religiosità e alla preghiera.

E’ nella prima metà del 1600 che incomincia a nascere la figura dell’artista che si dedica anche alla creazione di pastori. Michele Perrone fu uno di questi, noto per le sue sculture lignee si dedicò con notevole successo a questa attività, altrettanto bravi furono i suoi fratelli Aniello e Donato. Accanto al legno, nella seconda metà del secolo incominciarono a comparire altre innovazioni, pastori in cartapesta più piccoli rispetto ai precedenti, ed ancora manichini di legno con arti snodabili e vestiti di stoffa. Furono proprio questi manichini di legno snodabili che segnarono la svolta verso il presepe del 700, anche se spesso continuarono a convivere le due tipologie. Il committente è, con queste nuove figure, protagonista e parte attiva, potendo far assumere ai pastori le posizioni che vuole e potendo (in questo modo) arricchire maggiormente la scena come meglio crede. I manichini di legno sono snodabili, alcuni dispongono di un incavo per alloggiarvi la “pettiglia” della testa, altre volte invece la testa è tutt’uno con il corpo, altri ancora, nel caso di figure femminili, sono calvi per poter portare parrucche intercambiabili. La Natività posta nella grata-stalla, l’Annuncio della buona Novella ai pastori dormienti, la Taverna con gli avventori che cenano, sono i tre momenti che domineranno il presepe del 700.

Sotto l’influsso del re, nobili e ricchi borghesi gareggiarono nell’allestire impianti scenografici giganteschi e spettacolari, in cui il gruppo della Sacra Famiglia fu sopraffatto da un tripudio di scene profane che riproducevano ambienti, situazioni e costumi della Napoli popolare dell’epoca. Furono investiti capitali per assicurarsi i “pastori” più belli e la collaborazione degli artisti più rinomati; il sacro evento divenne pretesto per far sfoggio di cultura, ricchezza e potenza.

Le statue, dalle teste modellate in terracotta dipinta e con occhi di vetro, gli arti in legno, il corpo in stoppa con un’anima di fil di ferro che ne garantiva la flessibilità, erano vestite di tessuti di pregio e, quelle che impersonavano personaggi di rilievo, agghindate con gioielli in materiali preziosi, perle e pietre preziose.

A realizzare le armi, gli strumenti musicali, i vasi preziosi e gli altri minuti ornamenti dei personaggi del corteo dei re magi vennero chiamati argentieri e gioiellieri famosi.

Le frutta e le cibarie esposte nei banchetti o consumate nelle taverne erano realizzate in cera colorata.

Le statuette realizzate dai migliori artigiani arrivarono a costare delle vere fortune: si calcola addirittura l’equivalente di un mese di stipendio di un funzionario di corte. Famiglie nobili giunsero a rovinarsi pur di realizzare presepi che potessero competere in magnificenza con quello reale, e meritare -nel periodo natalizio- la visita del sovrano. Paradossalmente, quando i creditori arrivavano al pignoramento dei beni di queste famiglie troppo prodighe nelle loro spese presepiali, proprio quei piccoli capolavori costituivano una delle principali voci nei verbali degli ufficiali giudiziari.

Nel ‘700 il presepio napoletano uscì dalle chiese dove era stato oggetto di devozione religiosa, per entrare nelle case dell’aristocrazia e divenire oggetto di un culto frivolo e mondano.

Il presepe era fatto in questo modo: le figure erano realizzate con manichini in filo metallico ricoperto di stoppa, le teste e gli arti erano in legno dipinto, che poi sarà gradualmente sostituito dalla terracotta policroma.

Nella prima metà dell’800 la moda -e conseguentemente la passione- dei presepi tramontò. Lo stesso presepe reale fu trasferito nella reggia di Caserta dove ne è ancora conservato quello che è sopravvissuto all’incuria ed ai periodici furti.

“Il presepio è il Vangelo tradotto in dialetto partenopeo” affermò Michele Cuciniello, il collezionista napoletano che fece dono al Museo di San Martino della sua collezione di “pastori”, animali e accessori del XVII e XIX secolo, e per l’occasione ideò e fece costruire nel museo uno splendido presepio, inaugurato, con grande successo, il 28 dicembre 1879. Abbandonato in seguito al degrado e a discutibili restauri, il più famoso presepio napoletano è stato di recente restaurato con rigore storico-filologico sotto la direzione di Teodoro Fittipaldi.

Le scene del presepe sono variate negli anni e hanno mantenuto intatte le tre principali e la sacralità della sua funzione di raffigurazione della Nascita.

Erano figurati in ogni modo i tre episodi narrativi evangelici, la Nascita nella grotta-stalla (con l’influsso preromantico diventa una capanna appoggiata ai ruderi di un antico tempio, allegoria non tanto velata al crollo del paganesimo) con la Madonna seduta su di un sasso e San Giuseppe in piedi in una grotta-stalla, successivamente, anche grazie alle grandi scoperte archeologiche dei Borbone, le scenografia talune volte diventerà un rudere di tempio pagano.

Con l’Annuncio si lasciarono poche interpretazioni agli architetti presepari che nelle loro scene avevano solitamente degli angeli che in un alone di luce portano la Novella ai pastori addormentati. La Taverna, invece, fece creare molte variazioni sia gli artisti sia ai committenti. Questo episodio si dovrebbe riferire alla mancata ospitalità alla Sacra Famiglia, l’esposizione delle vivande fatta in maniera abbondante nei costumi dell’epoca dove gli avventori erano allettati ad entrare dinnanzi a simili viste, ed inoltre l’esposizione adempiva delle prescrizioni dell’epoca che obbligava gli osti ad esporre le carni fresche. Qui si vanno ad affiancare una serie di episodi spesso d’ispirazione popolare e popolana che fanno da corollario: il corteo dei Re Magi, con i suoi cavalli, i cammelli, gli elefanti, i leoni in gabbia, i nani che portano al guinzaglio scimmie e cani più grandi di loro, portatori che recano esotiche bellezze racchiuse in portantine dorate e, soprattutto, la banda degli orientali, con gli strumenti luccicanti e fantasiosi, ma anche la Fontana, con le sue scene di costume, di venditori e di umanità sofferente. Spesso in questi episodi era predominante la tendenza verso il “fantastico” ispirati dalla corte degli ambasciatori d’Oriente che si recavano a rendere omaggio al Re di Napoli.

Lo stupore negli spettatori numerosi nelle case patrizie ad ammirare la finezza dei particolari e lo sfarzo nelle scene era anche orgoglio dei loro committenti e aumentavano il loro prestigio personale.

Per il presepe napoletano si raggiunge il più alto splendore. La meraviglia delle scene costruite con dovizia e ricchezza di particolari, la perfezione dei volti dei pastori e delle figure umane ed animali in generali, creavano nei visitatori stupore e questo era ricercato dai proprietari alla volte anche a scapito della sacralità mai persa nelle intenzioni degli architetti e dei loro artigiani.

Il presepe di questo secolo è un nuova forma di spettacolo dove troviamo spaccati di vita quotidiana che riflettono la cultura dell’epoca, gli storpi e i diseredati rappresentati non senza sarcasmo, l’opulenza dei nobili orientali e delle loro corti a simboleggiare i privilegi dei nobili, l’osteria con l’avventore e l’oste a rappresentare la bonomia del popolo. Il tutto con una ricchezza inaudita attraverso sete e stoffe, gioielli, ori ed argenti che dovevano dimostrare il proprio status socio-economico. Luoghi di queste rappresentazioni non furono solo le chiese ma anche le stanze dei privati, chiaramente più facoltosi, che attiravano un pubblico numeroso e di ogni estrazione sociale. Tra le collezioni private più importanti non si può non ricordare quella del principe Emanuele Pinto, che ricevette perfino la visita della Viceregina austriaca. Di questo presepe il Napoli-Signorelli ci descrive più di altra cosa la magnificità del corteo dei Re Magi. Il principe di Ischitella, fu un grande collezionista di presepi. Ne aveva di ogni materiale e disposti in ogni stanza del suo palazzo, che andavano a sommarsi a quello grande. Nel tempo, però, il grande presepe del principe Pinto non restò l’unico da ammirare nella città. A questo se ne aggiunsero degli altri come quello reale. Tutto ciò, però, non può che indurci alla riflessione che il presepe stava perdendo la sua misticità per trasformarsi sempre di più in una rappresentazione profana diretta ad affermare, anch’esso il prestigio della famiglia.

Tra le collezioni private più importanti si ricordano la famosa del principe Emanuele Pinto, che ricevette perfino la visita della Viceregina austriaca. Di questo presepe il Napoli-Signorelli ci descrive più di altra cosa la magnificità del corteo dei Re Magi.

Anche il principe di Ischitella, fu un grande collezionista di presepi. Ne aveva di ogni materiale e disposti in ogni stanza del suo palazzo fino a quello grande. Nel tempo si aggiungono al grande presepe del principe Pinto reale.

Tutto questo induce alla riflessione che il presepe stava perdendo la sacralità e la misticità per trasformarsi sempre di più in una rappresentazione profana diretta ad affermare, anch’esso il prestigio della famiglia. Il tutto, però, alla fine del secolo incominciò a finire, infatti le collezioni private incominciarono a smembrarsi, come testimonia il Napoli-Signorelli. Il principe Emanuele Pinto fu costretto ad impegnare i gioielli dei Re Magi e gli ori delle popolane per far fronte ad una momentanea carenza di liquidità. Quando poi finirono gli ultimi presepari discepoli dei grandi maestri il presepe napoletano iniziò il suo inesorabile declino; i grandi presepi andarono scomparendo e si predilessero quelli più piccoli, anche a dimostrare che i pastori napoletani, data la loro pregiata fattura, potevano magnificamente esistere senza scene di grande suntuosità e alto costo, la gioia e il dolore dei ricchi nobili dell’epoca e comunque concorsero a renderli desiderati, invidiati e famosi in tutto il mondo.

Gli artigiani producono ancora qualche pezzo di pregio su ordine di committenti che hanno mantenuto la passione per il presepe del settecento.

fonte http://www.partecipiamo.it/Turismo/Napoli/presepe_napoletano/Storia_presepe_napoletano.htm

CI SIAMO TRASFERITI QUI:

http://napolielacampania.blogspot.it/

tamburello napoletano

di orientale  il “tamburello” o tammuriello si diffuse prima in Spagna e poi in Italia

Del “tamburello napoletano vi sono due tipi.

Il primo tipo è formato da:

  • a) una fascia circolare di legno, il cui diametro varia da 20 a 30 centimetri e la cui altezza non supera i 7 centimetri, ornata con ciuffi di nastrini colorati;
  • b) dei piattini di latta, detti “’e cimbale” inseriti nelle cavità, di forma ovale o rettangolare, operate lungo tutta la circonferenza della fascia.

Il secondo tipo ha in più una pelle animale (di pecora, capra o coniglio) tesa sulla suddetta fascia circolare.

La pelle viene dipinta con scene raffiguranti ‘passi di danza’ o, come nel “tammurreddu” (tamburello) calabro-siculo, raffigurazioni di carattere storico-epico e di natura paesaggistica (tipico: il golfo di Napoli, Vesuvio fumeggiante compreso).

Il legno usato per il secondo tipo è scadente, fragile e poroso; nel primo, invece, viene usato un legname duro e di qualità nettamente superiore (come nel “tamburello basco”).

Attualmente, al posto delle pelli animali, viene addirittura usata della ‘carta plastificata’ (ad uso e consumo degli ignari turisti, con evidente nocumento dell’immagine di tutta la provincia napoletana).

Il tamburello si suona nei seguenti modi:

  • percuotendo la pelle con tutta la mano;
  • percuotendo, con il palmo della mano, il confine tra pelle e bordo legnoso;
  • “tamburellando” con le dita sulla pelle;
  • scuotendo il tamburello, in modo da far sentire il solo suono dei piattini di latta (trasformandolo cosi’ in un “idiofono”);
  • nel “modo maschile”: tenendolo con la mano sinistra e percuotendolo con la destra (come fanno i migliori strumentisti);
  • nel “modo femminile”: tenendolo con la mano destra e percuotendolo con la sinistra.

Da tutto quanto sopra esposto, ne consegue che i veri virtuosi di questo strumento, apparentemente semplice, sono estremamente rari; pochi, infatti, hanno l’abilità, l’istinto ritmico-musicale, la capacità inventiva e la tecnica, sufficienti a farlo diventare un mezzo espressivo d’alto livello artistico, pur nell’ambito della musica popolare.

fonte http://www.virtualsorrento.com/it/arti/musica/strumenti_folklore/tammurriello.htm

 

CI SIAMO TRASFERITI QUI:

http://napolielacampania.blogspot.it/

storia della squadra del napoli fino al 1965

Nel 1955 arrivò dal Brasile, via Lazio, Luís Vinício (subito ribattezzato dai tifosi ‘o Lione per la grinta che lo caratterizzava) che in coppia con Jeppson diede vita alla coppia “H-V” che fu schierata per la prima volta in campo nella partita contro la Pro Patria (quinta giornata), vinta per 8-1 dagli azzurri con tripletta di Vinício e doppietta di Jeppson.

I due, nonostante la fama, non diedero al Napoli i frutti sperati, anche perché poche furono le occasioni nelle quali vennero schierati insieme in formazione.Dopo una serie di risultati negativi, tra cui una sconfitta contro l’Inter, Monzeglio venne esonerato e sostituito da Amadei, che schierò poche volte i due insieme in formazione, e solo nelle ultime giornate.Il Napoli in quella stagione deluse arrivando solo quattordicesimo in classifica, nonostante i sedici gol di Vinicio e le 8 reti di Jeppson.

La stagione 1956-1957 vide la fine definitiva del tandem Jeppson-Vinício, con la cessione del primo al Torino. In campionato i miglioramenti rispetto alla stagione precedente fruttarono solo un undicesimo posto. Tra le poche “imprese” del Napoli di quegli anni ci furono le due vittorie contro la Juventus nella stagione 1957-1958: all’andata a Torino finì 3-1 per il Napoli grazie alle parate fenomenali di Bugatti, sceso in campo con trentotto gradi di febbre.Charles dopo la partita disse “Ci fosse stato un altro portiere al posto di Bugatti, fra i pali della porta del Napoli, avremmo vinto 7-3“. Al ritorno, il Napoli realizzò un’altra impresa vincendo 4-3.In quella stagione gli azzurri arrivarono quarti in campionato dietro a Juventus, Fiorentina e Padova.

Per la stagione 1958-1959 fu ingaggiato per far coppia con Vinício il brasiliano Emanuele Del Vecchio. Neanche questa coppia, come quella Jeppson-Vinício, funzionò. Del Vecchio marcò tredici gol, Vinício sette: il Napoli arrivò al nono posto. Nella stagione successiva il Napoli lasciò l’ormai angusto stadio del Vomero e il 6 dicembre 1959 inaugurò il nuovo stadio San Paolo di Fuorigrotta nella partita che oppose gli azzurri alla Juventus, terminata con la vittoria del Napoli per 2-1.Questo fu però l’unico avvenimento di notevole importanza in quell’anno, poiché il resto della stagione della compagine partenopea fu poco più che anonimo e il risultato finale fu solo un quattordicesimo posto. A giugno lasciarono la squadra Vinício e Pesaola.

Nel 1960 quando Vinício sembrava a fine carriera ed ormai in decadenza, il Napoli cedette il brasiliano al Bologna;a smentire quella “decadenza” ci pensò Vinício stesso, vincendo la classifica dei marcatori, ben 6 anni dopo, con la maglia del Vicenza. Nella stagione 1960-1961 dopo un buon avvio – (8 punti in 5 partite)- il Napoli crollò e retrocedette nuovamente in serie B, concludendo il campionato al penultimo posto. Furono inutili i tentativi di Lauro di risollevare la squadra ingaggiando addirittura uno psicanalista o esonerando l’allenatore Amadei e il direttore tecnico Cesarini dopo una clamorosa sconfitta per 4-0 contro la Juventus; nemmeno l’ingaggio come allenatore del direttore dello Stadio San Paolo ed ex campione del Napoli Sallustro bastò per risollevare una situazione ormai compromessa ed evitare la retrocessione. Per ritornare in A, Lauro pretese di costruire una formazione in grado di competere con le migliori: “un grande Napoli per una grande Napoli” fu il suo slogan, ma il campo gli diede inizialmente torto; la squadra non sembrava essere in grado di raggiungere la meta della promozione, e alla fine del girone di andata annaspava negli ultimi posti, rischiando la C.Il 29 gennaio Lauro, per risollevare la squadra, provò allora a cambiare allenatore e scelse come nuovo coach Bruno Pesaola, allora allenatore della Scafatese in terza serie; quest’ultimo era già stato un calciatore del Napoli ai tempi di Jeppson e Vinicio e da “Mister” rimase famoso anche per il suo immancabile cappotto di cammello e per la sagacia tattica.Con lui in panchina il Napoli risalì la china fino a raggiungere la promozione.

La stagione si chiuse trionfalmente con la conquista della Coppa Italia, ottenuta battendo in finale la SPAL. Il Napoli passò subito in vantaggio con Gianni Corelli al 12º; la SPAL pareggiò al 15º con Micheli ma Pierluigi Ronzon al 79º siglò il definitivo vantaggio partenopeo, regalando così agli azzurri il primo trofeo della loro storia. Il Napoli resta tuttora l’unica squadra nella storia del calcio italiano ad aver vinto la Coppa Italia militando in serie B.

Nel 1962-1963 il Napoli della Coppa Italia venne confermato quasi in blocco, con il solo innesto di Faustino Jarbas Canè, prelevato dall’Olaria di Rio de Janeiro, e di Rosa dalla Juventus (in prestito annuale); dalle giovanili vennero inoltre integrati in prima squadra i giovani Juliano, Montefusco e Pomarici. In campionato la squadra non ingranò ma in Coppa delle Coppe eliminò sia i gallesi del Bangor City che l’Újpesti TE (Ungheria) qualificandosi così ai quarti di finale.ntanto, dopo la gara di San Siro contro il Milan, ben quattro azzurri (Pontel, Molino, Rivellino e Tomeazzi) furono squalificati per un mese causa doping.In Coppa alla bella contro l’OFK Belgrado debuttò Antonio Juliano, giovanissimo centrocampista che per i successivi diciotto anni fu l’indiscussa bandiera del Napoli, ma nulla evitò il 3-1 e l’eliminazione.In campionato le cose non andarono meglio: al termine della partita persa 0-2 in casa contro il Modena il Napoli venne di nuovo retrocesso.

Nella stagione successiva il Napoli, sotto la guida di Roberto Lerici, non ottenne grandi successi. A nulla servì la sostituzione del tecnico con il suo secondo Molino: alla fine fu solo ottavo posto.Il 25 giugno 1964 la società assunse la denominazione Società Sportiva Calcio Napoli, che conserva tuttora, con Roberto Fiore presidente effettivo e Achille Lauro presidente onorario con il 40% delle azioni.

Per il campionato 1964-1965 tornò in panchina Pesaola, il tecnico della Coppa Italia. La stagione fu quantomeno strana: in casa il Napoli non rendeva, mentre in trasferta dilagava, Canè si trasformò in goleador e gli azzurri tornarono in A.

CI SIAMO TRASFERITI QUI:

http://napolielacampania.blogspot.it/

storia della squadra di calcio del Napoli dal 1930 fino al 1955

dopo la stagione del 1924, nella stagione successiva, il Napoli giocò un ottimo girone d’andata, che concluse al secondo posto dietro la Juve, poi nel girone di ritorno, complice la chiamata alle armi di Sallustro, venne meno e concluse il campionato al sesto posto.

In quella stagione il Napoli si era rinforzato ingaggiando all’incredibile cifra di 250.000 lire il calciatore Colombari, da allora soprannominato “banco e’ Napule” dai tifosi partenopei.

La stagione successiva la squadra si classificò soltanto nona, ma in compenso Sallustro venne convocato per la seconda e ultima volta in nazionale, insieme ai suoi compagni di squadra Vojak e Colombari; la società premiò Sallustro per le sue prestazioni regalandogli un’auto Balilla.

Il campionato 1932-1933, invece, fu il primo in cui gli azzurri sfiorarono lo scudetto. Formidabile fu la coppia d’attacco: Sallustro segnò diciannove reti e Vojak ventidue; Il Napoli arrivò terzo a pari merito col Bologna.

Nella stagione successiva gli azzurri disputarono un altro ottimo campionato arrivando ancora terzi e qualificandosi per la prima volta alla Coppa Europa, la massima competizione europea di quei tempi. Al primo turno il Napoli incontrò l’Admira Wien: gli azzurri riuscirono nell’impresa di pareggiare 0-0 nella gara d’andata in trasferta, ma sprecarono il doppio vantaggio iniziale nella gara di ritorno a Napoli facendosi rimontare dagli avversari (risultato finale 2-2) e nella bella vennero travolti per 5-0.In campionato, nonostante l’arrivo di Sentimenti II e del Campione del Mondo 1930 Stabile, la squadra deluse classificandosi soltanto settima e a fine stagione Garbutt lasciò la squadra.

Il 15 marzo 1936 la società fu rilevata dall’armatore Achille Lauro che, per risanare il bilancio, fu costretto a cedere i calciatori più importanti: partirono così giocatori importanti come Colombari, Ferraris II, Vojak, Vincenzi, Gravisi e Cavanna, mentre Sallustro da un paio di campionati segnava sempre meno reti, e molti trovarono la causa della sua improvvisa scarsa vena realizzativa nella sua frequentazione con Lucy D’Albert, famosa soubrette dell’epoca, che poi diventò sua moglie.

Al termine del campionato 1936-1937 anche Sallustro venne ceduto alla Salernitana.

In vista della stagione 1938-1939 Lauro acquistò l’attaccante Italo Romagnoli, il mediano Piccinni e la mezzala Gramaglia; gli azzurri disputarono un buon campionato, concluso al quinto posto in classifica. Nella stagione successiva la squadra partenopea allenata da Adolfo Baloncieri disputò un torneo deludente e la retrocessione in B fu evitata solo grazie a un miglior quoziente reti rispetto al Liguria.

Lauro, al termine della stagione, si dimise, lasciando in compenso il bilancio della società in pareggio, e Gaetano Del Pezzo diventò presidente della Società.

Nella stagione 1940-1941 il Napoli si classificò settimo a pari merito col Torino. La stagione successiva il Napoli chiuse al 15º posto e retrocedette in Serie B per la prima volta nella sua storia. Nella stagione 1942-1943 il Napoli arrivò terzo in serie B, ma non bastò per tornare in Serie A. Nel frattempo lo Stadio Arturo Collana del Vomero divenne la nuova “casa” dei partenopei.

A causa delle difficoltà incontrate durante lo svolgersi degli eventi bellici la società fu costretta a cessare le attività nel 1943. L’anno successivo allo scioglimento, nel 1944, nacquero due distinte società: la Società Sportiva Napoli, promossa dal giornalista Arturo Collana, e la Società Polisportiva Napoli, fondata dal dott. Gigino Scuotto, dalla cui fusione nel gennaio 1945 si costituì l’Associazione Polisportiva Napoli, con presidente Pasquale Russo. La società riprese finalmente la denominazione di A.C. Napoli nel 1947.

Nel 1945, a seguito delle notevoli difficoltà logistiche conseguenti la guerra appena terminata, il campionato di massima serie venne suddiviso in due gironi: al primo parteciparono le squadre di Serie A del Nord e nel secondo le squadre di Serie A e B del Centro-Sud. Il Napoli, nonostante fosse una squadra di Serie B, riuscì a vincere il proprio girone a pari merito col Bari, qualificandosi per il girone finale a otto squadre. Nel Girone Nazionale arrivò quinto alle spalle di Torino, Juventus, Milan e Inter.

In quel Napoli militava l’attaccante albanese Riza Lushta, che ebbe un periodo di appannamento durante il quale si diffuse in città il detto: “Quanno segna Lushta se ne care ‘o stadio” (Quando segnerà Lushta cadrà lo stadio). Si narra che quando Lushta interruppe il suo digiuno una parte di tribuna ebbe un cedimento, per fortuna senza gravi conseguenze.

Nella stagione successiva il campionato di Serie A tornò al girone unico e il Napoli venne ammesso insieme al Bari in serie A in quanto le due formazioni, nonostante fossero squadre di Serie B, erano riuscite a qualificarsi al girone finale. Vennero acquistati Dante Di Benedetti, ex giocatore della Roma che, poi in seguito a un infortunio occorsogli in vista della convocazione in nazionale venne trasferito al Bari, e vari giocatori di secondo piano come Spartano, Nespolo e Santamaria. Il Napoli ottenne un buon ottavo posto.

Nella stagione successiva, nonostante gli acquisti di Naim Krieziu, ala albanese campione d’Italia con la Roma nel 1942 e pagato ben 16 milioni, e Roberto La Paz, il primo giocatore nero a giocare in Serie A, la squadra disputò un campionato disastroso, concluso al quartultimo posto e con la retrocessione in B. Ad aggravare ulteriormente la situazione fu la scoperta da parte della federazione di un tentativo di combine nella partita vinta contro il Bologna, che costò al Napoli il declassamento all’ultimo posto in classifica del campionato 1947/48 e la conferma della retrocessione (già raggiunta sul campo) in Serie B.

Ci vollero due anni per riconquistare la categoria: dopo un nono posto nel 1948-1949, agli azzurri vinsero il torneo 1949-1950 con Eraldo Monzeglio in panchina, tornando così in massima serie.

Tornato in serie A, in vista della stagione 1950-1951 il Napoli si rinforzò prelevando dalla Roma Amedeo Amadei, che militò in maglia azzurra per sei stagioni, segnando in totale quarantasette reti. Nelle due successive stagioni il Napoli arrivò consecutivamente sesto in classifica. Il presidente Lauro, per la stagione 1952-1953, acquistò dall’Atalanta il centroavanti svedese Hasse Jeppson.

Jeppson si era messo in mostra ai mondiali del 1950, svolti in Brasile.Sembrava dovesse andare all’Inter, ma per l’allora stratosferica cifra di centocinque milioni di lire fu ingaggiato dal Napoli, nel quale disputò quattro campionati. L’enorme cifra pagata per il suo acquisto portò i tifosi partenopei a coniare per lui il soprannome di “‘o Banco ‘e Napule”.

La squadra venne ulteriormente rinforzata con gli acquisti di Giancarlo Vitali dalla Fiorentina e del “petisso” Pesaola dal Novara.

L’inizio non fu tuttavia dei migliori e dopo le tre sconfitte contro Lazio, Inter e Fiorentina, Lauro cercò di addossare tutte le responsabilità sull’allenatore Monzeglio, accusandolo di aver voluto lui acquistare Jeppson; Monzeglio, furioso, rassegnò le dimissioni, costringendo Lauro a rifiutarle e a chiedergli scusa pubblicamente; la squadra si riprese e, trascinata dalle 14 reti di Jeppson, conquistò un buon quarto posto (1952-1953), dietro Inter, Juventus e Milan.

Nella stagione successiva Jeppson migliorò ancora il suo record di reti segnate in una stagione, raggiungendo quota 20, ma nonostante ciò la squadra si classificò soltanto quinta (1953-1954), mentre nella stagione successiva si piazzò sesta (1954-1955). A questo punto l’Inter tornò alla carica tentando di convincere Lauro a cederle Jeppson e, di fronte alla volontà del giocatori di trasferirsi alla società neroazzurra, Lauro gli diede prima via libera al trasferimento, ma poiché era un bomber al quale non poteva rinunciare, inviò il suo autista all’aeroporto a fermare la partenza dell’asso e lo fece ritornare alla flotta, dove lo convinse a restare al Napoli, “punendolo” però per aver avuto l’idea di lasciare la squadra riducendogli l’ingaggio.

Jeppson restò per altre due stagioni al Napoli, segnando in totale 52 reti in 112 partite disputate in azzurro.

CI SIAMO TRASFERITI QUI:

http://napolielacampania.blogspot.it/

storia della squadra di calcio del Napoli fino al 1930

Le origini del calcio a Napoli risalgono al 1904 quando, ad opera dell’inglese James Poths, impiegato nella sede locale della Cunard Line, e dell’ingegnere napoletano Emilio Anatra, venne fondato il Naples Foot-Ball & Cricket Club, la prima squadra calcistica cittadina che nel 1906 prese il nome di Naples Foot-Ball Club.

La prima partita venne giocata contro i marinai-giocatori della nave Arabik, che pochi giorni prima avevano battuto a Genova la blasonata squadra del Genoa per 3-0. Il Naples si impose per 3-2 con le reti di Mc Pherson, Scarfoglio e Chaudoir.

Nei successivi anni questa squadra vinse alcune competizioni minori fra le quali la Coppa Lipton, conquistata battendo il Palermo per 2-1, la Coppa Salsi, conquistata sconfiggendo altre squadre campane, e la Coppa Noli da Costa.

Nel 1911 la componente napoletana si distaccò da quella inglese dando vita all’Unione Sportiva Internazionale Napoli.

L’anno successivo la F.I.G.C., in seguito all’approvazione del progetto Valvassori-Faroppa all’Assemblea Federale dell’estate 1912, decise di ammettere al campionato di Prima Categoria (allora la massima serie) le squadre del centro-sud. Le due squadre partenopee si affrontarono in un acceso derby nella semifinale centro-sud. Il Naples ne uscì vincitore grazie a due vittorie per 2-1 e 3-2. Perse poi la finale centro-sud contro la Lazio.
Nella stagione successiva l’Internazionale si prese la rivincita eliminando il Naples sempre nella semifinale centrosud, per disputare poi la finale centro-sud nella quale si affermò nuovamente la Lazio. Nel 1919, dopo la sospensione dovuta alla guerra, il campionato riprese. Rispetto all’ultimo torneo disputato, aumentò notevolmente il numero delle squadre della Campania. Le squadre campane partecipanti al campionato passarono dalle due sole iscritte nel 1914-1915 (il Naples e l’Internazionale) ad un novero maggiore nel 1919-1920 (Puteolana, Bagnolese, Pro Napoli ecc.). Negli anni dal 1919 al 1922, caratterizzati dal dominio della Puteolana in ambito regionale (nel 1921-22 la squadra puteolana raggiunse addirittura la Finale di Lega Sud perdendola contro la Fortitudo di Roma), il Naples e l’Internazionale non brillarono particolarmente raggiungendo al massimo le semifinali interregionali. Nel 1919-20 fu l’Internazionale a qualificarsi alla fase interregionale, chiudendo il gironcino a tre con squadre laziali e toscane come fanalino di coda, mentre nel 1920-21 fu il Naples a compiere l’impresa di qualificarsi alle Semifinali, approfittando in tal caso della squalifica della Puteolana prima sul campo ma squalificata e tolta dalla classifica per il tesseramento irregolare di alcuni giocatori.

Nel 1922 le due compagini attuarono una nuova fusione, resa necessaria da esigenze di carattere finanziario, e diedero così vita al Foot-Ball Club Internazionale-Naples, meglio noto come FBC Internaples.

Nel frattempo, la Puteolana, finalista della Lega Sud nella stagione precedente, non si iscrisse al Campionato di Prima Divisione 1922-23, ma ciò non bastò all’Internaples per riconquistare il dominio regionale, venendo in quei anni il Campionato Campano e quello centro-meridionale dominato dal Savoia di Torre Annunziata (che nel 1924 raggiunse addirittura la Finalissima contro il Genoa venendo eliminata con onore per 3-1 e 1-1). Nelle stagioni 1922-23 e 1923-24 l’Internaples venne eliminato nelle Semifinali di Lega Sud, mentre nel 1924-25 venne eliminato addirittura nel girone campano dal solito Savoia e dalla sorpresa Cavese.

Nell’estate del 1925, tuttavia, il Savoia non riuscì ad iscriversi alla Prima Divisione, e l’Internaples, rinforzato dagli arrivi dell’allenatore Carcano e da un giovane Giovanni Ferrari dall’Alessandria, voluti dal nuovo presidente Ascarelli, riuscì a riconquistare il primato regionale laureandosi Campione di Campania lasciandosi alle spalle la Bagnolese e accedendo così alle Semifinali di Lega Sud. Vinto anche il Girone di Semifinale, affrontò nella Finale di Lega Sud l’Alba di Roma, vincitrice dell’altro girone di semifinale dopo un acceso testa a testa con la Bagnolese. La gara di andata, disputata a Roma, fu disastrosa e l’Internaples venne travolto 6-1; ciò, tuttavia, non comprometteva la qualificazione alla Finalissima per lo scudetto, in quanto, non valendo la differenza reti (o il risultato aggregato) a parità di punti (o di vittorie), all’Internaples sarebbe bastata una vittoria a Napoli anche con il minimo scarto per costringere l’Alba alla bella in campo neutro. Al ritorno l’Internaples riuscì a portarsi in vantaggio, raggiungendo momentaneamente l’Alba in testa alla classifica (2 punti a testa), ma l’Alba riuscì a pareggiare, chiudendo il discorso qualificazione e laureandosi campione del Sud con 3 punti contro il solo punto dell’Internaples.

Vi fu un’invasione di campo da parte dei tifosi partenopei al termine dell’incontro, che portò a pesanti sanzioni: il campo dell’Internaples (l’Arenaccia) fu squalificato per parecchi mesi, per cui il Napoli dovette trasferirsi sul campo della Bagnolese, e l’allenatore Carcano e l’attaccante Ferrari, constatato il clima agitato, decisero di lasciare la squadra.

Prima del 1926 le imprese più importanti del calcio campano erano legate al Savoia di Torre Annunziata che aveva addirittura sfiorato il titolo nazionale fermandosi solo nella finale disputata nel 1924 contro il Genoa.

Giorgio Ascarelli, giovane industriale napoletano e presidente dell’Internaples, si era reso conto che ormai il football stava diventando un fenomeno che avrebbe appassionato le folle come null’altro fino ad allora. Il 1º agosto 1926 l’assemblea dei soci dell’Internaples decise di cambiare il nome della società costituendo l’Associazione Calcio Napoli. Giorgio Ascarelli fu il primo presidente della storia del club.

A spingere il presidente a cambiare denominazione alla società fu probabilmente il fatto che il nome Internaples era sgradito al regime fascista in quanto il termine “Internazionale” ricordava l’Internazionale comunista mentre il regime fascista osteggiava i termini stranieri, per cui Ascarelli ritenne opportuno cambiare il termine anglofono Naples con il vero nome della città (Napoli).

Nel frattempo, con l’approvazione della Carta di Viareggio, il Napoli ottenne l’ammissione al nuovo campionato di massima serie unificato tra Nord e Sud, la Divisione Nazionale, ufficialmente in virtù del primo posto conquistato dall’Internaples nel Campionato Campano, ma anche per il raggiungimento della Finale di Lega Sud. Insieme al Napoli, ottennero l’ammissione alla Divisione Nazionale gestita dal Direttorio Divisioni Superiori, l’antesignano dell’odierna Lega Calcio, anche i sodalizi capitolini Alba Roma e Fortitudo Pro Roma (prima e seconda classificata nel Campionato laziale)

Stante il divario tra Nord e Sud, delle 20 squadre partecipanti alla Divisione Nazionale 1926-1927, solo 3 provenivano dal Sud contro le 17 del Nord.

Nella nuova squadra si distinse ben presto il giovane, proveniente dalle giovanili dell’Internaples, Attila Sallustro, soprannominato “il Veltro”. Sallustro proveniva da un’agiata famiglia e suo padre – quando seppe che avrebbe giocato a calcio in Italia – gli impose l’obbligo di non guadagnare nulla dall’attività sportiva. Sallustro mantenne la promessa fin che fu possibile; il Napoli lo gratificò regalandogli una lussuosa vettura, una Fiat 508 Balilla, cosa che all’epoca (1931-32) destò un enorme scalpore.

La prima stagione azzurra nella Divisione Nazionale fu di estrema pochezza: un solo punto raccolto in tutta la stagione, ma Ascarelli riuscì a convincere i dirigenti nazionali a non rinunciare al patrimonio che il Napoli e Napoli rappresentavano per il calcio italiano e la società partenopea venne ripescata insieme alle altre retrocesse. Nel frattempo i sostenitori della squadra decisero – viste le modeste prestazioni dei ragazzi in maglia azzurra – di togliere dallo stemma della società l’originario cavallo rampante sostituendolo con un modesto somaro: da allora “‘o ciucciariello” divenne per Napoli e per il mondo del calcio l’emblema della squadra partenopea.

Nella Coppa CONI 1927, torneo di consolazione per le escluse dal girone finale a 6 squadre per l’assegnazione dello scudetto, il Napoli ottenne finalmente la sua prima vittoria superando l’Alba, perdendo contemporaneamente l’allenatore austriaco Kreuzer, che aveva giurato che alla prima vittoria se ne sarebbe tornato a Vienna direttamente a piedi.

Ascarelli, in vista della stagione successiva, rinforzò la squadra in modo da evitare la retrocessione nella categoria inferiore. Il campo, tuttavia, gli diede nuovamente torto: alla fine del girone d’andata il Napoli era in zona retrocessione e, nonostante un più discreto girone di ritorno, gli azzurri non riuscirono a salvarsi, chiudendo terzultimi. Ciononostante, la FIGC volle ripagare i segnali di miglioramento della società partenopea, accordandole il 18 marzo, appena due settimane dopo la fine dei due gironi eliminatori (e addirittura prima dell’inizio della Coppa CONI e del girone finale a 8 squadre per l’assegnazione dello scudetto), un secondo ripescaggio nella massima serie (annullando tutte le retrocessioni).

Il campionato fu allargato a 16 squadre per girone, per un totale di 32 squadre, in modo da rendere la Divisione Nazionale 1928-1929 un torneo di qualificazione alle due serie a girone unico in cui la Divisione Nazionale sarebbe stata suddivisa: le migliori otto di ogni girone avrebbero partecipato alla Divisione Nazionale Serie A, quelle classificate tra la nona e la quattordicesima posizione sarebbero state declassate nella Divisione Nazionale Serie B, mentre le ultime due classificate di ogni girone sarebbero dovute retrocedere addirittura in terza serie, sostituite dalle vincitrici dei quattro gironi di Prima Divisione. Puntando a entrare nel novero delle 16 elette che avrebbero partecipato al primo campionato di Serie A a girone unico, il Napoli si rinforzò e, trascinato dalle 22 reti del bomber Sallustro, si classificò a fine stagione ottavo a pari merito con la Lazio; fu quindi necessario uno spareggio tra le due compagini per conquistare l’ultimo posto in palio per la Serie A che finì in parità per due a due.

Lo spareggio si sarebbe dovuto ripetere, ma non venne disputato poiché Ascarelli riuscì a convincere l’allora Presidente della FIGC, Leandro Arpinati, ad allargare il campionato di Serie A a diciotto squadre in modo che anche le none classificate potessero accedervi.

Alla vigilia del primo campionato di Serie A a girone unico il Napoli si rinforzò ingaggiando Vojak (vincitore di uno scudetto con la Juventus nel 1925-1926) e il “mister” William Garbutt, classico allenatore inglese che aveva vinto due scudetti con il Genoa nel 1922-1923 e nel 1923-1924.

Fu edificato – finalmente – uno stadio vero, il “Vesuvio”, in grado di accogliere le migliaia di sostenitori della squadra. Ascarelli morì in giovane età senza poter raggiungere i traguardi ambiziosi che si era prefissato. Lo stadio gli fu intitolato a furore di popolo ma le leggi razziali gli tolsero anche quella “soddisfazione postuma”.

Grazie ai già citati acquisti, la squadra per la prima volta non rischiò la retrocessione chiudendo il torneo al quinto posto.

CI SIAMO TRASFERITI QUI:

http://napolielacampania.blogspot.it/

Minestra di “virzi e risi”

ingredienti

300 gr di riso,

100 gr di pancetta,

100 gr di formaggio parmigiano grattugiato,

una verza,

una cipolla piccola,

olio extravergine d’oliva,

sale

procedimento

soffriggere la cipolla e la pancetta finemente tritate nell’olio d’oliva, aggiungere la verza ben lavata e tagliata in striscioline; salare e coprire il tegame mescolando di tanto in tanto finché la verza non si sarà appassita e apparirà di un bel colore dorato. affinché la minestra risulti più saporita, la consuetudine popolare suggerisce di unire qualche scorza di parmigiano a pezzetti che, sciogliendosi durante la cottura, conferirà una cremosità alla verdura facendola meglio amalgamare al riso. frattanto lessare al dente il riso, aggiungerlo alla verza, mischiare bene e completare la cottura aggiungendo, se è il caso, qualche ramaiolo d’acqua o meglio sarebbe di brodo. passare in una zuppiera, cospargere di parmigiano grattugiato e servire.

fonte http://www.ricettepercucinare.com/ricetta_campana-minestra_di_virzi_e_risi.htm

CI SIAMO TRASFERITI QUI:

http://napolielacampania.blogspot.it/

pizza village

esperienza personale:

oggi siamo stati al pizza village e si è avuta l’impressione che, apparte il ritardo nell’apertura delle casse di circa un’ora, ci sia stata una bella organizzazione.

vi erano tutte le rappresentanze delle migliori pizzerie di Napoli.

clima favorevole, vista da favola sul lungo mare…

ottima impressione…

eccovi il link del video su youtube dell’evento

 

http://youtu.be/4k-avOzKMbo

salemme vincenzo

un altra icona partenopea…

per informazioni sulla sua carriera e i suoi proggetti vi rimandiamo al suo sito ufficiale

http://www.vincenzosalemme.it/

CI SIAMO TRASFERITI QUI:

http://napolielacampania.blogspot.it/